Sardegna - Sardinia 

La Notte nelle leggende e i racconti popolari della Sardegna

     

SardegnaHome


    

  Geografia e cultura  sulla Sardegna

 

  Mappa della Sardegna

 

Descrizione generale e numeri sulla Sardegna

 

Itinerari turistici di Cagliari 

 

Storia della Sardegna

 

Storia di Cagliari

 

I Nuraghi della Sardegna

 

Leggende Sarde

 

Storia della lingua Sarda (66 pagine)

 

Spiagge nel Cagliaritano

 

Trasporti a Cagliari e provincia

 

Cucina Sarda

 

Garibaldi in Sardegna

 

Dove/cosa mangiare a Cagliari

 

General Information about Sardinia

 

Sardinia Unspoilt

 

Lista di tutti gli Ostelli Italiani

 

Hotel a Cagliari e in tutta la Sardegna  

 

 

Scrivici per osservazioni o altro

ALTRI STATI O LUOGHI

Grecia

Portogallo

Gran Bretagna

Spagna

Pistoia

 

SITI UTILI

Londra Web

Viaggi degli Informagiovani

London Schools

Ostelli

Italy

sei qui home Leggende Sarde  La Notte nelle leggende e i racconti popolari della Sardegna

 

La Notte nelle leggende e i racconti popolari della Sardegna

 

 

Nella cultura dell'entroterra la leggenda e in genere la tradizione del racconto si sovrappongono ad un altro costume sociale, quello della «balentia». Qualità specifica dell'uomo è la sopportazione delle difficoltà, del dolore, della paura: diventare balente era la massima realizzazione sociale del giovane, status che portava rispetto e prestigio all'interno della comunità. La celebrazione dell'audacia, del vigore (e della virilità), dello sprezzo del pericolo (e della morte) trovano giusto spazio nell'articolarsi delle storie raccontate: la Notte, in Sardegna, diventà una realtà diversa e trasformata (come anche accade in altre suggestioni culturali: si pensi alla descrizione della notte in Transilvania nel romanzo di Stoker, o nell'"Intervista col Vampiro" di Anne Rice, e negli altri innumerevoli racconti ambientati nell'est europeo), autonoma rispetto al giorno, popolata di esseri fantastici e tenebrosi, solitamente nunzi di sventura o di morte (quasi mai di buone novelle) e molto spesso insospettabili attori della vita quotidiana.
E allora, così popolata, la Notte è un adeguato banco di prova per il «balente», che dal suo sopraggiungere non doveva essere impressionato o intimidito. Le donne sì, potevano avere paura del buio, ma non un uomo giovane, forte e ardito. Lungi dal temere le creature notturne, il balente è anzi portato a sfidarle liberamente: le antiche operazioni di furto di bestiame, condotte tipiche di dimostrazione d'audacia nel mondo pastorale, si svolgevano alla luce della luna, quasi come divinità benigna e influsso d'auspicio per le prove di forza.
Dalle prove di balentia nascono anche le varie e diffuse leggende sui riti d'iniziazione: imprese ardue, contese con esseri diabolici e spiriti della Notte, per la conquista della ricchezza, o del potere di realizzare tutti i desideri. La Rosa di Gericò, custodita dal Diavolo in persona (!) in una gola del monte Corrasi, doveva essere colta la notte di San Giovanni a mezzanotte; anche i tre fiori della felce maschio, che secondo un'altra leggenda avevano il potere di rendere immuni ai colpi d'archibugio (quale vantaggio per un balente!), dovevano essere colti a mezzanotte in un luogo lontano e deserto, da colui che fosse stato tanto temerario da non fuggire qualsiasi cosa avesse visto.
Ma la Notte, anche nella cultura atavica dei sardi, è per sua natura collegata all'immagine della Morte. La Morte annunciata dai sinistri avvertimenti degli animali (in alcune tradizioni il toro, in altre la civetta o il cane col suo lungo e inquietante ululato); dal triplice muggito de «s'érchitu», l'uomo-bue, davanti alla casa di colui che l'indomani dovrà morire. La Morte dispensata dalla «sùrbile», trasformazione di una donna malvagia che sotto questa forma notturna va a succhiare il sangue dei neonati. La Morte che condannava le donne morte di parto - le «panas» - a riapparire ogni Notte per sette anni a lavare i panni del neonato, senza proferir parola.
La Notte è anche, preferibilmente, il momento dell'apparizione del Diavolo, nei luoghi più impervi (numerose storie ne indicano la dimora in «Su Gorroppu», stretta gola nei monti tra Orgosolo e Urzulei) ove secondo le leggende gli si poteva vendere l'anima, per ottenere in cambio - come Faust da Mefistofele - ricchezza, onore, gloria, o l'amore di una donna. Anche le donne potevano contrattare con Satana, ma in tal caso dovevano venderglisi anima e corpo, in linea con le più note tradizioni sulle streghe secondo cui il Signore degl'Inferi si accoppiava abitualmente e ritualmente con le sue discepole (o figlie, o adoratrici, o allieve).
Insomma, la Notte è lo sfondo preferenziale per lo svolgersi delle storie tradizionali, raccontate davanti al camino o nei cortili, tra donne indaffarate, e tuttora vivide nella memoria degli abitanti di molte zone dell'Isola: l'oscurità impedisce il rapporto sensoriale con la realtà circostante, e da sempre stimola la percezione di ciò che possiamo solo immaginare, e che per sempre non potremo fare a meno di intuire o credere.

Torna a Leggende Sarde



 


 


 

Copyright © Gotosardinia.com